Nel cinquecentesimo anniversario dalla morte di Leonardo da Vinci, e nel corso delle Celebrazioni Leonardiane, la Riserva Mondiale della Biosfera Unesco del Monte Peglia, istituita dall’Unesco sulla base di modelli di governo nati dal basso e indipendenti, compie il primo anno di vita. L’esperienza di Leonardo, scienziato portatore di un pensiero senza confini e artista viaggiatore nel tempo e nello spazio, è espressione di intelligenza poliedrica ed è ciò che la Riserva assume quale esempio.

Su tali premesse la Riserva Unesco del Monte Peglia sarà punto di incontro di genti e di idee, ponte di coesione e di sviluppo su temi essenziali quali le mutazioni climatiche e le strategie di volte alla soluzione dei conflitti anche geo-politici che esse determinano, lo studio di modelli per uscire dalle crisi e per opportunità nuove per i giovani, i cittadini e le imprese.

Il convegno “”, in programma martedì 16 luglio nella Sala Consiliare del Comune di Orvieto è dedicato a Leonardo e a tre argomenti strategici tutti collegati:
-nuove elaborazioni teoriche sui temi dei modelli sostenibili;
-come promuovere le imprese e creare ricchezza e coesione all’epoca della transizione ecologica;
-il clima e l’idea di Centro Studi della Riserva.

Interverranno alti rappresentanti dell’Arma dei Carabinieri Forestali, della Magistratura, delle Università, delle Imprese e delle Professioni e dell’Unesco. Coordinerà il dibattito l’avvocato Francesco Paola, presidente della Riserva della Biosfera Unesco del Monte Peglia.

Di seguito il programma.